Solo che fa
sempre un certo effetto quel suono inconfondibile dello zucchero che
come vetro esplode in mille pezzi nascondendo quasi ogni traccia di
quello che era. Non ci sono più nastri nè fiori. Tantomeno forme
riconoscibili.
Ma no, non
mi sono arrabbiata. C'era solo la voglia di rivederla in piedi e
decisamente più bella. C'erano da provare colori e nuovi dettagli.
Perché ogni volta si fanno passi in più, e si sbatte la faccia contro
muri tutt'altro che indistruttibili altrettante volte.
Ma
avete idea di tutto il lavoro che c è dietro un pezzo artistico? Prima
della selezione e ancor più adesso, ero la prima che quasi non lo
immaginava.
Eppure tutto parte da un idea. E tradurre quell idea su carta è forse il passo più difficile. Mille schizzi, mille disegni, fatti e rifatti. Sedersi a tavolino e incociare i pensieri per arrivare a un punto. Poi si passa dalla carta ai modelli. E qui entra in gico l'arte dei modellisti che plasmano la terracotta per creare i controstampi. E' un vero e proprio lavoro di scultura e c'è da rimanere incantati a vedere il loro operato.
Finalmente poi, quando tutto è come ce lo si era immaginato si fanno gli stampi.
Chi si occupa di tutto questo? decosil®.
E' l'azienda leader di settore nella stampistica di silicone per
cioccolato, marzapane e zucchero. Ogni stampo che crea delle differenti
linee disponibili (e che potete vedere qui),
è una piccola opera d'arte, progettato esattamente come la piece da
concorso. Non stupisce infatti che sempre più professionsti si affidino a
loro sia per competizioni nazionali e internazionali di cui spesso
decosil® è sposnsor, come il The star Of Chocolate decosil, sia per le produzioni di soggettistica da laboratorio.
Sono
un team variopinto ed affiatato e collaboro già con loro da qualche
tempo, ma per questo importante capitolo è un'altra storia, e non avrei
potuto scegliere nessun altro a cui affidarmi!
Potete seguire il mio viaggio verso il The Pastry Queen anche sul loro Blog!

Nessun commento:
Posta un commento